Sostituzione degli infissi esterni, permessi e autorizzazioni
Quali permessi e autorizzazioni devono essere richiesti per la sostituzione degli infissi esterni? In questo approfondimento prenderemo in esame la sostituzione delle finestre: autorizzazioni e permessi da richiedere al Comune e in condominio.
L’efficientamento energetico delle nostre abitazioni sono argomento di grande attualità sia per i consistenti incentivi fiscali, ma anche per una accresciuta consapevolezza rispetto ai temi ambientali. Tra gli interventi che contribuiscono a ridurre la bolletta energetica, la sostituzione degli infissi esterni sono i più popolari.
Dunque più che lecito domandarsi se, sostituire i vecchi infissi in un appartamento in condominio comporta la richiesta di autorizzazioni o nulla osta, da parte del Comune e/o del condominio.
Sostituzione degli infissi: manutenzione ordinaria o straordinaria?
La differenza non è da poco e su questo concetto si fonda la necessità o meno di richiedere il permesso del Comune.
La manutenzione straordinaria, infatti, prevede l’avvio della pratica autorizzativa comunale CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata) o SCIA (Segnalazione certificata di inizio attività) presso il SUE, lo Sportello Unico dell’Edilizia.
Il principio generale è che la sostituzione, riparazione e il rinnovo di una finestra rientri nella manutenzione ordinaria. Cosa vuol dire? In estrema sintesi sostituire i vecchi infissi con nuovi dalle caratteristiche di colore e materiale uguale o differenti rientra sempre nella ordinaria manutenzione.
Sostituzione degli infissi esterni in edilizia libera
La sostituzione dei serramenti e degli infissi esterni rientrano nei lavori di ordinaria manutenzione.
Dunque è un intervento in edilizia libera che non necessita di permessi o autorizzazioni da parte del Comune.
E’ ciò che stabilisce sia il Decreto 2 marzo 2018 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti di concerto con il Ministero per la Semplificazione pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n° 81 del 7 aprile 2018, che il Testo Unico dell’edilizia DPR 380/01 aggiornato alla legge n. 120/2020 di conversione del dl 76/2020 “Decreto semplificazioni” che recepisce il Decreto citato poco prima.
Nonostante tutto sia scritto nero su bianco, troverai chi si ostina a considerare l’intervento di sostituzione degli infissi come una manutenzione straordinaria. Dal marzo 2018, questo non è più così.
Sostituzione infissi: autorizzazione del condominio
Stabilito che la semplice sostituzione degli infissi di casa non prevede alcuna comunicazione o richiesta al Comune, è utile soffermarci su eventuali diritti vantati dal condominio.
Va informato l’amministratore di condominio nel caso si decida di sostituire i serramenti di casa? Al condominio va richiesta una autorizzazione?
Per ciò che concerne gli obblighi verso l’amministratore, il condomino deve sempre comunicare i lavori che intende svolgere all’interno della sua proprietà, data inizio e fine. Il condomino che intende sostituire gli infissi, dovrà anche rispettare gli orari di silenzio, se presenti tra le norme del regolamento condominiale. Mentre nessuna richiesta, comunicazione o nulla osta dovrà richiedere al condominio. Il condominio non può opporsi alla sostituzione degli infissi esterni, sempre che la scelta di colore, materiale e forma rispetti il decoro dell’edificio.
Sentenze e riferimenti normativi
- Decreto 2 marzo 2018 del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Legge n. 120/2020 di conversione del dl 76/2020
© RIPRODUZIONE RISERVATA