Lamministratoredicondominio.it

Pianerottolo in condominio: usi e abusi

Scarpe sul pianerottolo condominiale, ma anche passeggini, stendini o biciclette. Spesso si trova un pò di tutto sul ballatoio condominiale. Cosa fare se il condomino utilizza il pianerottolo in modo improprio?

Spesso l’utilizzo delle parti comuni in condominio, viene frainteso.
In questo approfondimento vedremo se è lecito utilizzare il pianerottolo in condominio per lasciare scarpe o il passeggino.

Il pianerottolo in condominio è una parte comune

Il codice civile stabilisce che le parti comuni dell’edificio e tra questi, l’androne, le scale, il parcheggio, il portone d’ingresso, sono di pertinenza a tutti i condomini. Dunque ne possono fare liberamente uso a scopo privato.
Il pianerottolo o ballatoio rientra tra le parti comuni del condominio. Tuttavia il diritto di utilizzo delle parti comuni, e quindi anche del pianerottolo, deve rispondere a due condizioni:

  • che il comportamento del singolo non impedisca l’utilizzo agli altri condomini.
  • che non alteri la destinazione d’uso della parte comune.

Per quanto concerne la prima condizione, il pianerottolo condominiale soddisfa a pieno l’esigenza di utilizzo da parte di tutti i condomini in analogia, per esempio, al parcheggio condominiale dove è possibile parcheggiare l’auto, quando le dimensioni consentano a tutti di poterlo fare.

Attorno alla seconda condizione, ruota invece il ragionamento per cui sebbene tutti i condomini potrebbero lasciare le scarpe, o il sacchetto dei rifiuti, la destinazione d’uso del medesimo è in contrasto con tali comportamenti. Il pianerottolo ha la funzione di accoglienza dei condomini e degli ospiti. E’ evidente che la presenza di scarpe, rifiuti sul pianerottolo condiviso con altri condomini, risulti contrario alla sua funzione principale.

Scarpe, passeggini o rifiuti in pianerottolo condominiale

In analogia ai corridoi (se presenti), all’androne d’ingresso anche sul pianerottolo condominiale non è consentito lasciare scarpe, sacchetti di rifiuti o biciclette.
Non di rado l’utilizzo delle parti comuni ed in particolare del pianerottolo, dei corridoi viene considerato come estensione del proprio appartamento.

Dunque l’idea che si possa lasciare qualsiasi cosa sui pianerottoli in condominio è considerata legittima a volte richiesta e ribadita con veemenza. In realtà non è così. Anche la Giurisprudenza si è espressa più volte e la Cassazione ha sancito definitivamente la possibilità di un azione risarcitoria contro chi utilizza il pianerottolo condominiale come una sorta di ripostiglio.

Pianerottolo condominiale: No a scarpe, rifiuti o biciclette

Dunque per il principio che le parti comuni di un edificio condominiale sono di tutti i condomini, anche il pianerottolo del condominio non può essere considerato di sola pertinenza degli appartamenti che si affacciano su di esso.

Il condomino del primo piano può pretendere che i condomini del quinto piano non lascino sacchetti della spazzatura o scarpe fuori della porta d’ingresso. Questo principio si basa non tanto per l’odore che il sacchetto di rifiuti può emanare, o per l’intralcio causato da una bicicletta, ma piuttosto dal fatto che l’utilizzo improprio del pianerottolo o ballatoio costituisce una diversa destinazione d’uso del medesimo.

Scarpe o rifiuti sul pianerottolo in condominio: cosa fare

Come detto in precedenza, il pianerottolo è una parte comune dell’edificio condominiale.
Il controllo e la regolamentazione spetta all’assemblea e all’amministratore. In prima battuta sarebbe utile verificare se nel regolamento condominiale è prevista una norma che vieta di lasciare biciclette, passeggini o sacchetti di rifiuti sul ballatoio. Interpellare l’amministratore e richiedere il suo intervento presso il condomino inadempiente e certamente lecito e consigliato.

Nel caso in cui non venga soddisfatta la richiesta di utilizzare il ballatoio in modo corretto, è possibile l’azione di risarcimento del danno in quanto questi comportamenti violano il codice civile e la destinazione d’uso dello spazio comune (Cass. 5474/2011 dell’8 marzo 2011)

Domande frequenti

  • E’ possibile lasciare i sacchetti di rifiuti, carta o plastica sul ballatoio?
    No. Anche se i rifiuti solidi come plastica o carta non produco olezzi, non è consentito lasciarli sul ballatoio.
  • Il pianerottolo è una parte comune del condominio?
    Si.
  • Se il regolamento condominiale non prevede divieti particolari, posso lasciare la bici sul pianerottolo?
    No. Utilizzare il pianerottolo come deposito o stazionamento temporaneo della bicicletta costituisce una diversa destinazione d’uso del medesimo, pertanto vietato. Questo a prescindere dalla presenza di un amministratore, una norma del regolamento condominiale o un contratto di locazione nel quale non si menziona il divieto di depositare la bicicletta sul ballatoio.

Sentenze e riferimenti normativi

  • Cass. 5474/2011 dell’8 marzo 2011

© RIPRODUZIONE RISERVATA

13 risposte

  1. Monica Raboni ha detto:

    Buongiorno,posso lasciare il passeggino sul mio pianerottolo? sul regolamento condominiale non è menzionato niente inoltre faccio presente che i pianerottoli sono molto ampi e non impedirei a nessuno il paesaggio o intralcerei in qualunque modo nessuno

  2. Paolo ha detto:

    Ho acquistato la casa dei miei sogni 8 mesi orsono. Dopo 2 mesi il vicino affitta ad una nuova famiglia ed il tutto si trasforma in un incubo. Urla dei bambini continui, biciclette e spazzatura lasciata sul pianerottolo. Il regolamento condominiale vieta espressamente di lasciare qualunque cosa, anche temporaneamente, sul pianerottolo. Alla gentile richiesta di non lasciare bici, passeggini e spazzatura sul pianerottolo il vicino risponde : “A me non interessa del regolamento, la spazzatura la tolgo, ma le bici rimangono quì !! “. … L’amministratore condominiale ha spedito avvisi per rimuovere passeggini e biciclette …. risultato le biciclette sono sempre sul pianerottolo.
    Domanda : come è meglio muoversi legalmente in questi casi ?

  3. Dani ha detto:

    Salve, vorrei sapere se nel pianerottolo si può depositare mobili,materassi, divani…?praticamente la mia vicina di casa ha riempito 2 pianerottolo di tutta questa roba e non vuole levarla. Che posso fare io?non abbiamo un un’amministratore.posso fare una denuncia?a chi?grazie mille

  4. Riccardo Agostino Cavallaro ha detto:

    Buongiorno io ho una bicicletta fuori dal mio appartamento ma non intralcia il passaggio di nessuno in quanto sto all’ultimo piano precisamente in un attico. Il condominio mi ha inviato una raccomandata per rimuovere la bici. E’lecito quello che fa? Non ho diritto di tenere la bici fuori il mio appartamento visto che non da fastidio a nessuno?

    • redazione ha detto:

      Lecito richiedere la rimozione della bicicletta dal ballatoio, che evidentemente nel deposito di biciclette non trova la sua corretta destinazione d’uso.

    • Marco ha detto:

      no, non ha diritto, l’articolo parla chiaro.
      Perchè vuole inventarsi dei diritti che non ha ?
      Viviamo in un paese di ignoranti ….

  5. Antonella ha detto:

    Buongiorno, i miei vicini hanno messo una scarpiera nel pianerottolo, dicendo che non sono intenzionati a toglierla. Potrei avere dei riferimenti normativi che mi guidino nel chiedere con piu’ fermezza che l’articolo 1102 del c.c. non li autorizza a fare del pianerottolo un ripostiglio. GRazie in anticipo

  6. Gio ha detto:

    Salve uno dei nostri condomini ha, sul pianerottolo della sua abitazione, aperto un varco porta. Per far questo ha alzato un muro di rinforzo ma invece che all interno del suo appartamento, l ha fatto sul pianerottolo prendendo così quello che secondo me è spazio condominiale. Sbaglio?

  7. Massimo ha detto:

    Buongiorno, ho una tenda antizanzare davanti porta di casa che da sul pianerottolo , la vicina continua a posizionare una pianta grassa con aghi (spine) proprio accanto alla mia porta e la tenda spesso e volentieri ci si impiglia anche danneggiandosi. Posso proibire alla vicina di mettere piante proprio accanto alla mia porta? Inoltre, ho anche una finestra che da sul pianerottolo e si trova vicino alla porta della mia vicina, la quale ha messo una tenda veneziana a lato ringhiera che mi toglie tutta la luce del giorno quando viene abbassata (sta proprio davanti alla mia finestra) posso richiedere la rimozione di questa tenda?Grazie.

  8. Anna ha detto:

    buongiorno, abito in un villino bifamiliare al primo piano, i condomini del piano terreno hanno messo fuori dalla loro porta di ingresso a sx un mobiletto accanto ad un portaombrelli, a destra iniziano le scale che portano al primo piano.
    si possono mettere mobili anche se piccoli fuori della porta.
    Non intralcia il mio passaggio. Grazie

  9. Lara ha detto:

    Uso privato ma…il mio dirimpettaio ha messo una catena con lucchetto alla finestra del pianerottolo. La chiave ovviamente ce l’ha solo lui.
    Colpevole la sottoscritta di aver chiuso la finestra che lui aveva aperto nelle ore piu’ calde del primo pomeriggio e in quelle notturne.
    Ho chiesto tramite mail all’amministratore : o di togliere il lucchetto o di far fare al signore in questione una copia della chiave per tutti i condomini.
    E’ mio diritto?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!