Lamministratoredicondominio.it

Sanificazione obbligatoria in condominio: guida

Con l’emergenza Coronavirus, molti condomini hanno effettuato o stanno programmando interventi di sanificazione, disinfezione delle parti comuni.

Tuttavia i dubbi sull’obbligo di eseguire la disinfezione, i costi e l’efficacia degli interventi permangono.
Dunque la sanificazione obbligatoria in condominio quale tipo di intervento richiedere?
Come e quando sanificare il condominio?
In questo lungo post cercheremo di fare chiarezza su questo e altri interrogativi.

Sanificazione obbligatoria in condominio Covid-19

Alcuni Comuni hanno previsto l’obbligo di sanificazione delle parti comuni condominiali.
Perugia è stato uno dei primi comuni a rendere obbligatorio la disinfezione dei condomini.
Ma esistono realtà come il Comune di Milano e quello di Cormano, che pur essendo confinanti, solo il secondo ha reso obbligatorio la disinfezione in tutti i condomini anche in assenza di casi di contagio da Covid-19.
Dunque in linea generale l’amministratore di condominio dovrà verificare, Comune per Comune, quali sono le norme vigenti.

Nel caso in cui il Comune non preveda l’obbligo di sanificazione, spetterà all’amministratore procedere o meno alla disinfezione del condominio.

A riguardo va detto che l’attività di disinfezione rientra nella gestione ordinaria e non è richiesta una delibera ad hoc. Dunque se l’amministratore ritiene ragionevole programmare uno o più interventi di sanificazione lo potrà fare autonomamente, senza l’assenso dei condomini.

D’altro canto i condomini o i consiglieri possono richiedere all’amministratore di procedere alla disinfezione senza necessariamente attendere una specifica delibera.
I relativi costi andranno ripartiti secondo i millesimi di proprietà.

Differenza tra disinfezione e sanificazione

  • Disinfezione – complesso di procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti confinati e aree di pertinenza mediante la distruzione o inattivazione di microrganismi patogeni
  • Sanificazione – complesso di procedimenti e operazioni atti a rendere sani determinati ambienti mediante la pulizia e/o la disinfezione e/o la disinfestazione ovvero mediante il controllo e il miglioramento delle condizioni del microclima per quanto riguarda la temperatura, l’umidità e la ventilazione ovvero per quanto riguarda l’illuminazione e il rumore.

Quando sanificare il condominio?

A questo punto appare chiaro che la disinfezione del Condominio è obbligatoria solo in quei Comuni che lo prevedono espressamente. Tuttavia l’obbligo di disinfezione e sanificazione è previsto anche in altri 2 casi:

  • Presenza nel condominio di casi Covid-19 accertati
    In questo caso l’amministratore dovrà contattare gli enti territoriali, richiedendo i protocolli da seguire.
  • Presenza di lavoratori
    Nel caso in cui nel condominio ci siano lavoratori dipendenti che svolgano mansioni quali il portiere o il giardiniere. In questo caso l’obbligo di sanificazione si estende a tutti i condomini a prescindere dalle disposizioni Comunali.

Quali sono le parti da sanificare in un condominio?

Altro capitolo riguardante la sanificazione del Condominio è l’individuazione dei punti critici sui quali porre maggiore attenzione durante la disinfezione.
L’individuazione delle parti da sanificare spetta alla ditta specializzata che effettuerà l’intervento.
Tuttavia è utile conoscere quali sono gli spazi e gli elementi su cui porre maggiore attenzione.
Pavimenti, corrimano, maniglie, citofoni, pulsantiere sono senza dubbio le parti che risultano avere le maggiori criticità.
La prima fase della disinfezione si esplica nella pulizia attenta con prodotti a base di candeggina o alcool.
L’intervento successivo implica l’utilizzo di atomizzatori, che vaporizzano nell’ambiente biocidi saturandolo.

Uno dei modi più sicuri per la sanificazione e disinfezione di superfici e ambienti è con il perossido di Idrogeno. 

L’interesse per biocidi ecologici, non tossici e degradabili, ma potenti, non è mai stato così alto.
Gli agenti ossidanti, in particolare il perossido di idrogeno (H2O2), sono sempre più utilizzati in una serie di applicazioni mediche, alimentari e industriali, ma anche in quelle ambientali come il trattamento delle acque.
In campo medico, gli agenti ossidanti sono particolarmente utili per la disinfezione delle superfici dure e per la disinfezione di alto livello dei dispositivi medici.

Il Perossido di Idrogeno (H2O2) offre un modo naturale per igienizzare gli ambienti senza l’utilizzo di sostanze chimiche pericolose e tossiche. Il perossido di idrogeno ha qualità antibatteriche e antivirali e funziona meglio di alcool e acido acetico.

Il perossido di idrogeno è usato come antisettico perché uccide le cellule batteriche distruggendo le pareti della cellula. Quando si tratta di funghi, le sue proprietà antifungine lo rendono eccellente. E ‘anche più efficace di candeggina e cloro nel raggiungere e uccidere muffe e funghi su superfici porose.

Prima di vedere le applicazioni del perossido di idrogeno nella sanificazione di ambienti e disinfezioni di superfici, scopriamo che cosa è, e come funziona.

Perossido di idrogeno: che cosa è

Il perossido di idrogeno è stato scoperto da Louis Thénard nel 1818. Il suo uso come disinfettante è stato proposto per la prima volta da B. W. Richardson nel 1891.

Il perossido di idrogeno è una sostanza chimica antimicrobica ampiamente usata.
Forse il nome acqua ossigenata ti è più familiare.

Viene utilizzato sia in forma liquida che gassosa per applicazioni di conservazione, disinfezione e sterilizzazione.
I vantaggi dell’utilizzo del Perossido di Idrogeno includono la sua attività antimicrobica potente e ad ampio spettro, la flessibilità nell’uso e il profilo di sicurezza rispetto ad altri Microbiocidi.

È stato dimostrato che il perossido di idrogeno è efficace contro tutte le forme di microrganismi, comprese le forme dormienti con un’elevata resistenza nota come spore batteriche e cisti protozoali, e anche proteine infettive come i prioni a seconda dell’uso specifico della sostanza chimica. L’utilizzo del perossido di idrogeno nel campo dell’igienizzazione e sanificazione presenta inoltre vantaggi per quanto riguarda la tossicità e il profilo ambientale.

Tuttavia, nel complesso, l’uso efficace e sicuro del perossido di idrogeno dipende dal modo in cui viene utilizzato, in particolare dalla concentrazione. Recenti progressi tecnologici sono stati compiuti nella formulazione del perossido con altre sostanze chimiche per migliorare l’attività antimicrobica a concentrazioni bersaglio più basse dell’agente attivo.

Il perossido di idrogeno è anche ampiamente utilizzato per la disinfezione e la sterilizzazione. La forma gassosa è particolarmente efficace in confronto alle forme liquide e a concentrazioni più basse. I processi gassosi del perossido di idrogeno sono diventati alternative preferibili ad altri metodi antimicrobici a base chimica e fisica.
Questo grazie alla sua rapida efficacia, bassa temperatura, compatibilità con materiali di superficie e problemi di tossicità limitati.

Perossido di idrogeno: come agisce

Il meccanismo di azione del perossido di idrogeno non è pienamente compreso ed è associato alla sua attività di ossidazione.

L’ossidazione delle varie molecole che costituiscono i microrganismi porterà a significative perturbazioni nella struttura/funzione e alla perdita di vitalità o infettività. Nonostante questa generalizzazione, preparati liquidi, formulazioni e la forma gassosa di perossido di idrogeno possono mostrare notevoli differenze nei loro effetti antimicrobici, come il loro attacco alle proteine, acidi nucleici e lipidi.

I meccanismi generali di azione del perossido di idrogeno riducono in modo significativo il rischio di sviluppo di resistenza al biocida nel tempo, a differenza di molti altri tipi di farmaci anti infettivi o biocidi.

La resistenza microbica al perossido è dovuta principalmente alle diverse differenze naturali osservate nella crescita e sopravvivenza dei microrganismi. Tuttavia può essere superata con il giusto processo e applicazione con prodotti contenenti perossido di idrogeno. I molti benefici nell’uso del perossido dell’idrogeno per le applicazioni antimicrobiche lo rendono attraente per gli sviluppi futuri ed ottimali con questo microbiocide.

I vantaggi di una sanificazione con il perossido di idrogeno

Il perossido di idrogeno ha molteplici benefici.

  • Non lascia residui tossici o produce fumi tossici
  • Non genera sottoprodotti dannosi per l’ambiente
  • Sicuro da usare su tutti i materiali
  • Economico
  • Penetra molto facilmente le superfici porose

I principali vantaggi nell’utilizzo del perossido di idrogeno è l’ ampio spettro di azione, che comprende l’efficacia contro le endospore batteriche, la mancanza di tossicità ambientale dopo la loro completa degradazione, e il fatto che la corrosività superficiale e odore (in percentuali ridotte 0,5%) sono praticamente assenti.

H2O2 è particolarmente interessante per la sua applicazione in forma liquida ma anche vaporizzata per antisepsi e per la disinfezione di superfici e dispositivi medici e per la fumigazione di ambienti (il cosiddetto deep clean).

Il perossido di Idrogeno è particolarmente efficace nella disinfezione di pareti, vetri, controsoffitti, servizi igienici e altre superfici dure.

In ambito condominiale è possibile pulire e igienizzare frequentemente con perossido di idrogeno elettrodomestici, piani, pavimenti,ascensore e  finestre.

Sanificazione condomini con l’ozono

Ci sono molti modi per disinfettare un ambiente. Tuttavia l’ozono ha un’efficacia pari al 99% su agenti patogeni come l’influenza, la SARS e il Coronavirus.

Hai mai pensato a quanti batteri e virus sono presenti all’interno delle nostre case?
È incredibile, ma ci sono migliaia di miliardi di microrganismi (batteri, virus, funghi, muffe, alghe, protozoi).
Non importa come la puliamo nel modo convenzionale.

Infatti, ci sono più microbi in una casa che il numero di esseri umani (attualmente 7,72 miliardi) nella galassia.
Anche se non tutti sono patogeni, un numero significativo di essi può causare malattie di vari gradi.

Alcune infezioni silenti si traducono in infiammazioni croniche di cui talvolta non ne comprendiamo le cause.

L’ozono (O3) è un gas instabile costituito da tre atomi di ossigeno. È instabile perché il gas si degrada rapidamente di nuovo al suo stato stabile, ossigeno diatomico (O2) con formazione di atomi di ossigeno liberi o radicali liberi.
Gli atomi di ossigeno liberi o radicali sono altamente reattivi e ossidano quasi tutto (compresi virus, batteri, organici e inorganici composti) nei contatti, rendendo l’ozono un disinfettante estremamente potente e ossidante.

Infatti, l’ozono è un ossidante molto più forte di altri disinfettanti comuni come cloro e ipoclorito. L’uso di cloro o ipoclorito in molti paesi sono diminuiti significativamente a causa della possibilità formazione di sottoprodotti cancerogeni come il trialometano (THM) durante il processo di disinfezione. Al contrario, la disinfezione con ozono non produce alcun
residui nocivi, e tutti i residui di ozono saranno convertiti in ossigeno entro breve tempo. L’ozono è quindi considerato come un disinfettante bio.

Come fa l’ozono a uccidere un virus?

I virus sono piccole particelle indipendenti, costruite con cristalli e macromolecole che si moltiplicano solo all’interno della cellula ospite. Il nuovo coronavirus è considerato un virus enveloped. I virus avvolti sono di solito più sensibili alle sfide fisico-chimiche. In studi passati, il 99% dei virus sono stati danneggiati o distrutti dopo 30 secondi di esposizione all’ozono. L’ozono distrugge i virus diffondendo attraverso il rivestimento proteico nel nucleo dell’acido nucleico, con conseguente danno dell’RNA virale. A concentrazioni più elevate, l’ozono distrugge il guscio proteico esterno per ossidazione.

Durante la disinfezione di vaste aree, il gas ozonizzato ha dimostrato di uccidere il coronavirus della SARS.
Poiché la struttura del nuovo coronavirus 2019-nCoV è quasi identica, è in qualche modo sicuro di credere che funzionerà anche sul nuovo coronavirus.
Attualmente, ci sono più di 17 studi scientifici che dimostrano che il gas ozono può distruggere il coronavirus della SARS.

L’Ozono è efficace contro il Corona Virus?

Coronavirus è il titolo principale delle notizie oggi, e stiamo imparando ogni giorno di più su quanto mortale può essere il virus.
COVID-19 non era stato precedentemente identificato negli esseri umani. Il coronavirus (COVID-19), è strettamente correlato al virus della SARS (COV-2). Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, i coronavirus sono una grande famiglia di virus che causano malattie che vanno dal raffreddore comune a malattie più gravi come la sindrome respiratoria del Medio Oriente (MERS-Cov) e la sindrome respiratoria acuta grave (SARS-Cov).
Fonti:

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Don`t copy text!