Lamministratoredicondominio.it

Fac-simile dichiarazione amministratore condominio per detrazione fiscale 2020

Stai cercando fac-simile dichiarazione amministratore condominio per detrazione fiscale 2020?
Abbiamo preparato un esempio di certificazione. Puoi copiare o scaricare il fac-simile gratuitamente su lamministratoredicondominio.it

Tra gli obblighi dell’amministratore c’è quello di redigere ed inviare ai condòmini la certificazione sui pagamenti che il condomìnio e i condòmini hanno eseguito nel caso di lavori di manutenzione ordinaria o straordinaria che prevedano benefici fiscali.

Ma che cosa è la certificazione che l’amministratore deve redigere? Quali sono i dati da inserire nella dichiarazione? Quale è la scadenza entro la quale l’amministratore deve inviare la dichiarazione ai condòmini?

In questo articolo risponderemo ai quesiti appena proposti.
Non solo, abbiamo preparato per te una risorsa che puoi scaricare gratuitamente.
Un esempio di dichiarazione dell’amministratore di condomìnio per usufruire delle detrazioni fiscali.

La dichiarazione rilasciata dall’Amministratore

L’amministratore di condomìnio deve rilasciare ai singoli condòmini specifica attestazione.

In particolare, l’amministratore rilascia, in caso di effettivo pagamento delle spese da parte del condòmino, una dichiarazione dalla quale risultano:

  • le generalità dell’amministratore ed il suo codice fiscale;
  • gli elementi che identificano il condomìnio e il suo codice fiscale;
  • gli elementi che identificano il condòmino e il suo codice fiscale;
  • l’ammontare delle spese sostenute nell’anno di riferimento;
  • la quota parte millesimale imputabile al condòmino realmente pagata entro il 31/12;

L’amministratore deve, inoltre, conservare tutta la documentazione originale, al fine di  dare riscontro ad eventuali controlli posti in essere dall’Agenzia delle Entrate.

Fac simile dichiarazione amministratore per detrazione 50%

Di seguito riportiamo il fac- simile della dichiarazione dell’amministratore di condominio indispensabile per usufruire delle detrazioni fiscali. Clicca sul collegamento e scarica gratuitamente il modello in pdf.

Fac-simile dichiarazione amministratore per detrazione 50% ristrutturazione
Fac-simile dichiarazione amministratore per detrazione 90% bonus facciate

Attenzione i modelli che abbiamo messo a disposizione gratuitamente, sono degli esempi.
Non esistono dei modelli predefiniti. Tuttavia verifica sempre con il tuo commercialista o un professionista di tua fiducia la correttezza della dichiarazione che vai a redigere.
Lamministratoredicondominio.it non è responsabile di eventuali errori o omissioni.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

20 risposte

  1. Ettore ha detto:

    Buon servizio e buoni esempi. Grazie.

  2. GIORGIO SIMONCINI ha detto:

    l’amministratrice del condominio mi ha comunicato che per le detrazioni fiscali del 90% per rifacimento facciate è necessario che la stessa acquisisca copia dell’atto di provenienza del bene immobile con copia della mia carta d’identità , nonostante gli abbia già inviato , su apposito modulo , tutti i riferimenti personali con estratto catastale e relativa pianta per l’anagrafe condominiale . questo perchè richiesto dall’agenzia delle entrate.
    ( altra burocrazia , incomprensibile !)

    • redazione ha detto:

      Agenzia delle Entrate non richiede nessun atto di provenienza, per la detrazione fiscale. Peraltro l’amministratore può richiedere tali documenti, ma il condomino non è obbligato a consegnarli. Sul punto, si è espresso anche il Garante per la protezione dei dati personali, il quale ha detto che è da «escludere la sussistenza, in capo ai condomini, dello specifico obbligo di allegare atti o copie di essi a riprova delle dichiarazioni rese» (Garante Privacy, provvedimento n. 106 del 19 febbraio 2015).

  3. Fabrizio ha detto:

    Gentilissimi. Cosa succede se l’amministratore di condominio si rifiuta di produrre la dichiarazione di spese straordinarie, anche se regolarmente pagate?

    • redazione ha detto:

      Buongiorno, è un suo preciso obbligo. Dunque non si può rifiutare. Deve produrre il protocollo d’invio all’anagrafe tributaria per i lavori eseguiti nell’anno. Il mancato invio è sanzionato.

  4. di Giovanni ha detto:

    L’amministratore ha consegnato una fotocopia riportante i dati dell’intervento e dell’unità immobiliare con il logo dell’Agenzia delle Entrate e il CF del proprietario (privo di timbro, firme, dati di individuazione del condominio, CF del condominio, dati dell’amministratore, ecc), adducendo che i dati necessari per la detrazione si rilevano da tale fotocopia, che a syo dire è la copia da lui inviata all’Agenzia delle Entrate in ottemperanza alla comunicazione di legge e rifiutandosi di produrre la certificazione in questione. Da dove posso rilevare l’obbligo in questione? e come eventualmente comportarmi?

  5. GIORGIO+SIMONCINI ha detto:

    grazie della risposta . se l’amministratore non rilascia la dichiarazione come ci si deve comportare ?

    sono recuperabili le spese negli anni successivi , per dichiarazione tardiva ? l’amministratore può essere chiamato in causa per il risarcimento ?

  6. Crepaldi Eugenia ha detto:

    Puo’ un condomino (di un condominio di 6 unita’) rifiutarsi di aderire al 110% Bonus e alla dichiarazione di spese straordinarie dell’Aministratore anche se approvata dalla maggioranza di 4 condomini?

  7. Giuseppe ha detto:

    Buongiorno vorrei sapere dopo varie richieste e per ultimo raccomandata con ricevuta di ritorno l’amministratore non mi rilascia la dichiarazione per sgravi fiscali cosa ancora devo fare. Grazie

  8. Gennaro ha detto:

    l’amministratore non mi rilascia la dichiarazione per sgravi fiscali per ristrutturazione edificio come difendere avere i propri diritti…?

    • redazione ha detto:

      l’amministratore ha l’obbligo di rilasciare le dichiarazioni dopo il 31.12 dell’anno di sostenimento della spesa (fanno fede i bonifici parlanti del condominio all’impresa). Dunque se l’anno di sostenimento della spesa è quello attuale, il mancato invio della certificazione non configura alcuna omissione pregiudizievole nei confronti dei suoi diritti o all’ottenimento della detrazione fiscale.

  9. antonino depetro ha detto:

    Mi pare che l’Amministratore ha tempo fino al 16 marzo 2022 per inviare la DICHIARAZIONE all’Agenzia delle Entrate delle spese sostenute nel 2021 per la ristrutturazione dell’immobile. Senza i dati presenti in essa (quelli del Bonifico Parlante in particolare) non posso fare nessun CONTRATTO con un Istituto Bancario per la cessione del Credito d’Imposta e poi a mia volta la comunicazione all’Agenzia delle Entrate dei dati del CONTRATTO per la cessione del credito d’imposta…..HO CAPITO BENE?

  10. gino ha detto:

    L amministratore rifiuta di spiegare da dove ricava l importo delle spese detraibili certificate, dicendo che lo devo sapere io. È causa di revoca Dell incarico. Se poi in qualche modo scopro che ha errato i conteggi e la certificazione fiscale gli chiedo i danni o posso sempre chiedere la revoca giudiziale? Grazie

  11. Biagio ha detto:

    Buongiorno, volevo chiedere, l’amministratore entro quale data deve inviare ai condomini la dichiarazione della detrazioni fiscali per i lavori eseguiti l’anno precedente? C’è qualche norma in tal senso? Grazie.

  12. Alessandra ha detto:

    Esausitivo e competente

  13. biagio ha detto:

    Buona sera. L’invio della dichiarazione ai condomini per la detrazione, è da intendersi come forma di cortesia. obbligo, ecc… da parte del mandatario? Per l’invio ai condomini occorre la delibera? Trattandosi solo di un foglio, può l’amm.re farsi pagare per l’invio? Grazie.

    • redazione ha detto:

      L’invio della certificazione per la detrazione è un obbligo fiscale in capo all’amministratore. Se non specificato nella delibera di nomina, rientra nel compenso ordinario.

      • Antonio ha detto:

        Buongiorno.
        Che l’amministratore DEBBA inviare all’AdE la comunicazione per la detrazione, è certo un OBBLIGO.
        Ma non mi risulta debba inviare nulla ai condomini, di legge…
        certo, quietanza dei versamenti se richiesta, ma non può CERTIFICARE nulla, fermo restando che DEVE GARANTIRE l’invio.
        Saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!