Lamministratoredicondominio.it

Cosa fare se l’impianto di condizionamento del vicino fa rumore

Il rumore del condizionatore è spesso causa di liti tra vicini. Il problema non si pone se l’abitazione è una villa o un’abitazione isolata. Ma per i condomini o villette a schiera il problema non è da poco. Vediamo cosa fare se l’aria condizionata di un condomino fa eccessivo rumore.

Prendiamo spunto dalla richiesta di un lettore che ci segnala il problema del rumore del condizionatore di un vicino, per scoprire cosa fare nel caso in cui l’impianto di condizionamento del condomino dirimpettaio disturba.

” Buongiorno mi chiamo Marco, vivo in un grande condominio di Milano. All’arrivo dei primi caldi estivi, il mio vicino accende l’impianto di condizionamento d’aria con un rumore insopportabile. Passi durante il giorno, che tra il tempo passato fuori casa per lavoro e le attività quotidiane il rumore è appena percettibile. Il grande problema è la notte. Il rumore del motore e della ventola è davvero insopportabile, e più di una notte l’ho passata in bianco.
Cosa posso fare? ”

Cosa fare se il vicino ha un condizionatore rumoroso

Il problema che ci segnala Marco è una situazione piuttosto frequente in estate e non solo.
Il rumore generato dal condizionatore è spesso all’origine di attriti tra condomini.
I primi caldi, l’afa e l’umidità spingono ad accendere il condizionatore per avere un pò di refrigerio.
Nulla di male se non fosse per il rumore dall’unità esterna del condizionatore (motore) che a volte per la posizione o per la vetustà dell’impianto risulta essere oltre il sopportabile. Cosa fare?

Innanzitutto va detto che l’istallazione del condizionatore deve seguire delle regole dettate sia dal Comune, dal regolamento del condominio (se presente) e dal codice civile.
Regole da seguire per l’istallazione del condizionatore in condominio

Detto ciò per tutelarsi da rumori provocati dal condizionatore di un vicino, il primo passo è senza dubbio farlo iniziando un dialogo pacifico. Tuttavia non sempre l’approccio soft produce gli effetti desiderati.

Ricorda: se il condizionatore è eccessivamente rumoroso, a carico del proprietario/gestore del condizionatore posso delinearsi responsabilità di natura sia civile che penale in riferimento al superamento della “normale tollerabilità” delle emissioni rumorose.

Rumore condizionatore: cosa s’intende per “normale tollerabilità”

Come stabilire se il rumore del condizionatore di un condomino può considerarsi intollerabile?
Cosa s’intende per “normale tollerabilità”?

Ciò che è tollerabile per alcuni potrebbe essere fastidioso per altri.
E per quanto riguarda il rumore proveniente dal condizionatore del vicino, nulla è più vero di ciò.

Al fine di valutare il superamento della “normale tollerabilità” delle emissioni rumorose, la Giurisprudenza è giunta alla conclusione di adottare dei parametri standard per la valutazione dell’emissione dei rumori, e quindi anche del condizionatore.
Tale limite della normale tollerabilità, è la soglia di 3 decibel nel periodo notturno e di 5 decibel in periodo diurno.

Attenzione: il limite non rappresenta una norma di legge, ma un principio consolidato della Giurisprudenza.
Tra queste Cassazione civile, Sezione II, sentenza 29 ottobre 2015, n. 22105 e sentenza 3 agosto 2001, n. 10735.

A riguardo segnaliamo che il limite della normale tollerabilità resta un concetto relativo, così come i limiti di 3 e 5 decibel. Nel senso che esso non può essere fissato per parametri prefissati, ma deve tener conto di una serie di fattori che includono: le abitudine, le condizioni sociali, ambientali e del luogo.(in tal senso Corte di Cassazione civile, sentenza n. 939 del 17 gennaio 2011).

Dunque possiamo affermare che anche emissioni rumorose entro i limiti dei 3 decibel la notte e 5 per il giorno, possono essere ritenuti oltre il concetto di “normale tollerabilità” (Cass. Civ., 3 agosto 2001, n. 10735).

Di recente sul tema del rumore provocato dal condizionatore la Corte di Cassazione con la sentenza n. 9660 del 12 maggio 2015 ha ritenuto che nonostante l’emissione di rumore non oltrepassasse i limiti consentiti, essa fosse comunque oltre la “normale tollerabilità” visti i luoghi particolarmente tranquilli.

Rumori condizionatore: cosa può fare l’amministratore?

Quando si hanno dei problemi tra vicini, molto spesso il primo passo è cercare di risolverli attraverso l’intervento dell’amministratore. Tuttavia questo è un approccio non corretto. L’amministratore di condominio, infatti, non è tenuto a fare da arbitro nelle controversie tra condomini, ne tanto meno può verificare se le emissioni rumorose del condizionatore possono essere considerate oltre la “normale tollerabilità”.

Analogamente un esposto in sede di assemblea condominiale non sortirà alcun effetto, se non quello di raccogliere eventuali altre testimonianze di condomini che soffrono del medesimo problema.

Dunque se il rumore del condizionatore da fastidio ad un solo condomino, per esempio il vicino, l’unica soluzione è ricorrere ad un procedimento di urgenza presso il giudice civile che potrà imporre un intervento di manutenzione o di stop all’apparecchio di condizionamento che produce rumori molesti.

Chi è competente in materia di emissioni rumorose

Per definire il Giudice competente in materia di emissione rumorose è necessario verificare da dove proviene la fonte rumorosa:

  • il rumore proviene da un vicino di casa, (come nel nostro caso preso ad esempio) la competenza spetterà al giudice di pace;
  • se il rumore proviene da una attività produttiva, come un bar, sarà competente il Tribunale;
  • se l’installazione del condizionatore è stata pattuita nel regolamento condominiale, la competenza sarà del Tribunale.

Domande frequenti

  • Se il condizionatore del vicino fa rumore, l’amministratore del condominio è obbligato ad intervenire?
    No, l’amministratore non ha l’obbligo di redimere controversie tra condomini, dunque neanche nel caso in cui il condizionatore fa rumore.
  • Il condizionatore del vicino fa rumore, posso fare un esposto ai Carabinieri o in Comune?
    No. Probabilmente il rumore del condizionatore non è tale da arrecare disturbo ad un numero cospicuo di persone, pertanto non si può configurare il disturbo alla quiete pubblica.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

19 risposte

  1. Armando ha detto:

    Salve ho lo stesso probblema con la mia vicina di casa , sono 4 anni che ha montato il condizionatore di fianco alla mia camera da letto premetto che siamo in un contesto di villini a schiera , gia’ dal primo mese abbiamo fatto notare che era rumoroso di far intervenire il tecnico ma solo prese in giro ho avuto diversi battibecchi ma lei continua ad accenderlo di notte , premesso che lei poi non dorme in camera ma si sposta percio’ lo fa apposta ,adesso che e’ estate e si dorme con la finestra aperta sembra di avere un trattore in casa ,possibile che non esista chi possa veramente intervenire ,la notte la passo in bianco e la mattina vado presto al lavoro si rischia un cedimento di nervi

  2. Elena Negrotti ha detto:

    Salve il mio problema è essere dalla parte opposta rispetto ai casi citati e riguarda un ventilatore a soffitto già installato da anni in camera da letto di cui il mio vicino lamenta un disturbo solo quest’anno…non lo definisce rumore né vibrazione …pare ne senta …non so che …non avendo condizionatori e vivendo in un area che in estate è particolarmente afosa e calda, per me è assicurarne il funzionamento è indispensabile…mi viene chiesto di spegnerlo durante la notte…questo equivale a non dormire …come devo comportarmi ? Vorrei chiedere di fare un sopralluogo nell appartamento del vicino per capire l’entità del ” dusturbo”…è un azione di cui ho diritto oppure no ?…Di seguito saprei come agire in che modo intervenire sull’apoarecchio…Grazie per l’attenzione

    • redazione ha detto:

      E’ un suo diritto comprendere che genere di disturbo provoca il suo ventilatore. Dunque richiedere un sopralluogo resta non solo un diritto, ma anche un’azione di buon senso per risolvere il problema. Peraltro potrebbe essere un rumore che il suo vicino presume provenire dal suo ventilatore, ma rivelarsi di altra natura.

  3. Maria Giuseppa foto ha detto:

    E da anni anzi 15 anni che ho il motore del congelatore nel mio muro ed il mio vicino da un anno si e incominciato a lamentarsi che il motore fa rumore cosa posso fare devo misurare il rumore per legge quanto deve essere questo rumore

  4. Ivan ha detto:

    La mia camera da letto da in un cortile dove si affacciano diversi condomini oltre al mio. Da più di 6 mesi c’è un rumore ad ogni ora del giorno, ma di notte risulta particolarmente fastidioso, un condizionatore di frigo di un ristorante, una ventola, non saprei cosa sia. Il problema è che non riesco neanche ad identificarne la provenienza dato che nel cortile c’è un posteggio privato. C’è qualcosa che potrei fare?

  5. Anto ha detto:

    Buongiorno! Sono 4 anni che vivo male in casa mia a causa di un’ impianto di un condizionatore o altro del mio vicino di casa soprastante. Questo motore gira 24 ore su 24 estate/inverno , giorno e notte ! Nn si ferma mai mai !diciamo che di giorno e appena percettibile ,ma cmq fastidioso, ma le notti le passo in bianco e quel poco che riesco a dormire al mattino mi sveglio con il mal di testa. Neanche i tappi per orecchie servono. La risposta del vicino è che lui ha tutto a norma ! Ho fatto insonorizzare la camera da letto , cambiando niente ,questa vibrazioni ,rumore, sibilo,nn riesco a decifrare, è rimasto purtroppo.. grazie a chi mi può aiutare.

  6. lina ha detto:

    Anch’io ho lo stesso problema da quanto è iniziato il caldo 24 ore su 24 il palazzo difronte casa ha il condizionatore ultra rumoroso non posso avere le finestre aperte, come sarebbe mio diritto, il giudice di pace può fare effettivamente qualcosa?
    grazie

  7. Dino ha detto:

    Buongiorno. Io ho due problemi molto più gravi. Il primo riguarda l’aria del condizionatore del vicino che lo ha messo attaccato alla mia finestra quindi il calore mi entra in casa. Il secondo è che lo stesso condizionatore quando è acceso fa tremare il muro comunicante. Civilmente ho parlato con i proprietari che si sono rivolti a chi lo ha installato la cui ditta ha risposto che nessuno può impedire la collocazione del condizionatore. Com’è possibile? Posso evitare di addentrarmi in una causa coinvolgendo l’amministratore? Grazie

  8. Monica ha detto:

    Io ho lo stesso problema….sono 3 mesi che di notte non si dorme…parlato con i proprietari ma se ne fregano altamente….anzi mi dicono che hanno chiamato il tecnico ed è tutto a norma. Un delirio non so più che fare ….sono notti in bianco da una vita

  9. Maurizio ha detto:

    Il problema più c’è l’ho io perché il condomino che abita sotto casa mia ed ha messo senza il consenso della riunione di condominio il motore del condizionatore nella tromba delle scale ,quindi io quando salgo la rampa mi viene il vento caldo in faccia in più oltre al rumore essendo che sono al piano di sopra ed è l’ultimo piano ho 50 gradi tanto che devo chiudere subito la porta perché mi entra tutto il caldo in casa . Vorrei sapere iter burocratico per farglielo dismettere al più presto…grazie a chi mi sa dare una mano.

  10. LUIGI ha detto:

    io abito in un contesto di villette a schiera ed il vicino che ho di fianco ha installato i pannelli fotovoltaici ai quali è collegato un grosso macchinario che funziona giorno e notte e sfortunatamente x me è posto in prossimità della mia camera da letto oltre che della sua. Il rumore é continuo e se di giorno lo posso tollerare di notte diventa un macinino che mi frulla il cervello. Vorrei fare una segnalazione all’asl, ne ha le competenze? o all’ufficio tecnico del comune? o a chi? grazie x un aiuto.

  11. Masala Antonio Francesco ha detto:

    il mio condomino sopra di me ha fatto istallare un impianto fotovoltaico sul tetto comune , detto questa, nel terrazzino adiacente alla mia veranda cottostante a così attaccato al muro tutte le macchine compreso linverter , sempre in funzione , detto questo , la notte non si può dormire per un continuo zonzio provocato da tutto l’impianto, cosa posso fare per subire questo disagio

  12. Francesca Ceccacci ha detto:

    Buonasera, la mia camera da letto affaccia su un cortile Interno, piccolo, in cui sono presenti i condizionatori di 3 abitazioni e la cappa di un ristorante (che ha anche un frigorifero rumoroso posto in una stanza che affaccia sempre sul cortile). La cappa produce rumori fastidiosi, non soltanto per l’intensità ma anche per il tipo di rumore, che è stridente. La cappa però se non altro viene spenta alle 11. Uno dei condizionatori invece rimane acceso giorno e notte e passa da un rumore intenso ad uno molto intenso, In una situazione di questo tipo quali sono le figure a cui rivolgersi? Per valutare la natura e l’entità del rumore chi si deve contattare? Vi ringrazio per l’aiuto.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!