Lamministratoredicondominio.it

Convocazione assemblea condominiale senza ordine del giorno

Cosa succede se l’amministratore invia la convocazione dell’assemblea condominiale senza ordine del giorno?
In questo articolo parleremo delle conseguenze di una convocazione priva dell’ordine del giorno in materia di delibere condominiali.

Secondo la Cassazione, prescrizione stabilita dall’art. 1105, 3 comma, del codice civile, tutti i condomini devono conoscere in anticipo gli argomenti su cui sono chiamati a deliberare.

Ricorda: ai sensi dell’art. 1136, sesto comma c.c. l’assemblea di condominio non può deliberare, se non tutti gli aventi diritto siano stati convocati regolarmente.

L’avviso di convocazione deve avere forma scritta e comunicato agli interessati almeno cinque giorni prima della data di prima convocazione (art. 66 disposizioni di attuazione del codice civile).

Perché l’assemblea sia valida la legge specifica che tale avviso di convocazione deve contenere l’ordine del giorno (art. 66, primo comma, disp. att. c.c.).

Dunque appare evidente che una assemblea condominiale convocata senza un ordine del giorno presenta delle irregolarità.
Tuttavia meno chiare potrebbero essere le conclusioni relativamente alle delibere prese.
Ed in particolare se queste sono nulle o annullabili.

Ordine del giorno: che cosa è

L’ordine del giorno è l’elenco degli argomenti sui quali gli aventi diritto a partecipare all’assemblea sono chiamati a discutere e deliberare. L’ordine del giorno è redatto dall’amministratore in funzione delle necessità della vita condominiale ed è costituito dalla sintesi degli argomenti che gli aventi diritto sono chiamati a deliberare.

Gli aventi diritto hanno diritto ad essere preventivamente avvisati ( almeno 5 giorni prima) degli argomenti che si andranno a trattare decidendo in piena libertà se partecipare, non partecipare o delegare terzi.

Tuttavia l’ordine del giorno non necessita l’indicazione minuziosa dell’argomento.

Ai fini della validità della delibera adottata da un’assemblea condominiale, è sufficiente che nell’avviso di convocazione della medesima gli argomenti da trattare siano indicati nei termini essenziali per essere comprensibili.(Cass. civ. Sez. VI - 2, 14/01/2016, n. 539)

Convocazione assemblea senza ordine del giorno

Ma veniamo alla validità o meno delle delibere prese in presenza di una convocazione assemblea priva dell’ordine del giorno. E’ importante focalizzare immediatamente se una convocazione senza ordine del giorno è valida, ma soprattutto se le delibere prese sono nulle o annullabili.

La Convocazione senza ordine del giorno produce delibere annullabili e non nulle.

Delibere condominiali nulle o annullabili

Secondo la giurisprudenza, infatti, persino il mancato invio della convocazione provoca la semplice annullabilità della delibera e non la nullità.

Pertanto la delibera deve essere impugnata entro 30 gg essendo annullabile ma non nulla per illiceità dell’oggetto.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!