Chiudere il codice fiscale del condominio
Chiudere il codice fiscale del condominio in precedenza attribuito, è possibile? Come fare? E’ questo il quesito a cui daremo una risposta con l’approfondimento che stai per leggere.
Per comprendere se è possibile cancellare codice fiscale del condominio, riportiamo di seguito un caso concreto.
Un condominio costituito da sei appartamenti, con amministratore professionista e attribuzione del codice fiscale, ha deciso di non rinnovare il mandato all’amministratore. Il motivo, puramente economico, (riduzione dei costi) è confortato anche dalle dimensioni del condominio (sei proprietari) che non li obbliga ad avere un amministratore. La delibera a maggioranza stabilisce anche di chiudere il codice fiscale del condominio.
Quantunque tra i condomini si pone il dubbio sull’opportunità di inoltrare la richiesta di cessazione del codice fiscale del condominio.
E’ possibile chiudere il codice fiscale del condominio?
La questione che emerge dal caso appena descritto solo in apparenza è di facile soluzione. Innanzitutto la riforma del condominio ha portato a 8 proprietari il limite oltre il quale è obbligatorio nominare l’amministratore.
In precedenza il numero massimo, oltre il quale scattava l’obbligo di nomina, era 4 condomini. Dunque appare giustificata la decisione dell’assemblea di rinunciare all’amministratore.
Ciononostante la possibilità, concessa dalla legge, di non avere l’amministratore non prevede deroghe agli obblighi fiscali. Infatti il condominio resta sostituto d’imposta, indipendentemente dalla presenza o meno dell’amministratore. Non solo. Un contratto di fornitura elettrica necessita del codice fiscale del condominio, così come una qualsiasi fornitura di beni o servizi.
Di conseguenza il condominio ha l’obbligo del codice fiscale a prescindere dalla scelta di avere o no l’amministratore.
Quando si può chiudere il codice fiscale del condominio
Abbiamo visto un caso concreto nel quale nonostante l’assemblea di condominio abbia espresso la volontà di chiudere il codice fiscale precedentemente attribuito, di fatto questo risulta impossibile. Peraltro passibile di sanzione.
La dimensione del condominio, cioè il numero di proprietari o appartamenti non influisce sull’obbligo fiscale.
Dunque quando è possibile cancellare il codice fiscale del condominio?
La cessazione del codice fiscale è possibile, solo quando il condominio non esiste più come realtà giuridica autonoma.
- Tutti gli appartamenti che costituivano il condominio, a seguito di compra/vendita si concentrano in capo ad un unico proprietario;
- Trasformazione del condominio in un’altra entità, per esempio in due condomini autonomi (art.61 e 62 c.c.);
- Fusione di due o più condomini in un unica entità.
Bene, questi sono gli unici casi in cui è possibile cessare il codice fiscale del condominio.
Come chiudere il codice fiscale del condominio
Per chiudere il codice fiscale del condominio è necessario presentare una istanza di chiusura. La richiesta va rivolta all’Agenzia delle Entrate al pari di una variazione. Il deputato ad inoltrare la richiesta è l’amministratore della nuova entità condominiale (nel caso di fusione di più unità)o un delegato del condominio.
Cessazione del codice fiscale: sanzioni
Nel caso di dichiarazioni mendace, ovvero nel caso in cui si dichiari false motivazioni alla richiesta di cessazione è prevista una sanzione amministrativa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
quali sono gli obblighi del condomino rappresentante?
quali adempimenti verso pubblica amministrazione deve fare?
Tutti, al pari di un amministratore professionista regolarmente nominato.https://lamministratoredicondominio.it/rappresentante-del-condominio-senza-amministratore/
In un condomino dotato di codice fiscale, qualora nessuno voglia fare l’amministratore è il precedente ha venduto il proprio appartamento e vuole cessare dalla carica di amministratore cosa deve fare?
L’amministratore in carica deve ratificare le proprie dimissioni in assemblea. Ha l’obbligo di proseguire la gestione ordinaria, fin tanto che i condomini non nomineranno il nuovo amministratore o rappresentante del condominio. Nel caso in cui l’assemblea non riesca a raggiungere il quorum per la nuova nomina, è il giudice che deciderà in tal senso.
Convengo sulle cause che determinano la cessazione del Condominio, e CHIEDO se
la costituzione di un condominio ad ok per eseguire lavori di ristrutturazione di due
condominii distinti,facente parte di un unico immobile , per fine lavoro, quindi oggetto di costituzione non è altra causa fondamentale di cessazione del condominio e del suo
codice fiscale-
Gaetano.
No non lo è. Si rimanda all’argomento Super Condominio.
se in un condominio, decidono di chiudere il codice fiscale poiche’ sono in 5 appartamenti con 2 proprietari, pur sapendo che ci sono ancora dei fornitori da pagare, nessuno vuole sostituirsi all’amministatore revocato dall’incarico per questini puramente economiche e di non obbligatorieta’,
l’amministatore che riceve dai fornitori intimazioni al pagamento , i condomini che neppure gli rispondono , cosa deve fare?
Il codice fiscale una volta richiesto non può essere chiuso, se non nel caso in cui non vi siano più i requisiti di edificio in condominio (almeno due proprietà distinte e altrettanti proprietari). I fornitori che non vengono pagati faranno rivalsa sul condominio, presumibilmente sulle proprietà dei singoli condomini, attivando la procedura per il recupero del credito. Gli altri condomini si devono attivare intimando al vecchio amministratore o rappresentante di condominio di proseguire nella gestione ordinaria ottemperando ai suoi obblighi che non cessano nel momento della revoca o delle dimissioni. All’agenzia delle Entrate il codice fiscale rimarrà agganciato al vecchio amministratore fintanto che chi lo sostituisce non ne richiederà l’aggiornamento.
siamo in tre proprietari con un totale di 5 unità
Condominio di 4 appartamenti. Nessuno vuole più il condominio e l’amministratore vuole dimettersi perché non è più proprietario. Non insistono utenze comuni.
È possibile chiedere lo scioglimento ?
Legga con attenzione il post, troverà la risposta al suo quesito.
quindi fino a quando uno di noi proprietari non si rende disponibile, obblighiamo l’amministratore sollevato dall’incarico a rimanere e rappresentare il condominio ?
Avendo sollevato dall’incarico l’amministratore siete obbligati a trovare, in tempi ragionevolmente brevi, un sostituto tra di voi o un professionista incaricato.
Buona sera
Gentilmente vorrei sapere se è possibile eliminare il codice fiscale di un Condominio. Lo Stabile in questione ha 6 Proprietari.
Si vorrebbe nominare un Amministratore proprietario di un alloggio dello stesso Stabile,È possibile?
Se si quale pratiche occorre? Attualmente c’è un Amministratore al di fuori di quanto sopra citato Esso è un professionista Vorremmo nominare un proprietario come amministratore senza percepire alcun dovuto Grato Porgo Distinti Saluti
Luciano
Non è possibile cancellare il codice fiscale del condominio. L’istanza di cancellazione è infatti ammissibile solo nel caso in cui non vi siano più le condizioni di condominio dell’edificio. Non è dunque il vs. caso. Potete, invece, nominare un rappresentante del condominio interno che tuttavia dovrà provvedere ad aggiornare presso l’Agenzia delle Entrate il certificato di attribuzione del codice fiscale.
Salve
Avrei un problema e cioè: siamo 78 appartamenti suddivisi in 13 palazzine da 6 appartamenti ciascuno e abbiamo un unico codice fiscale. Ogni palazzina ha un suo contatore di fornitura elettrica. Noi 6 abbiamo tutte le bollette in regola ,mentre alcune palazzine no, adesso l’ente pretende da noi il pagamento del loro debito perchè condividiamo lo stesso codice fiscale. Cosa possiamo fare per risolvere il problema?
Possiamo togliere questo codice fiscale e farne un altro solo per noi 6?
L’amministratore non si fa vivo e oltretutto lui fa parte di una delle palazzine che non paga.
Grazie e Distinti Saluti
Buonasera, ci contatti a consulenza@lamministratoredicondominio.it per un preventivo di consulenza privata.
Buonasera siamo due sorelle e abitiamo in una casa di due unità ( una sotto,una sopra) per fare il cappotto col 110 e cessione credito in banca ci chiedono il cod.fiscale come con. minimo ma poi si può chiudere al termine della pratica oppure no?
sono amministratore di condominio di 4 unita’.ho dato le dimissioni convocando 2 assemblee tutte deserte. Ho fatto la messa in mora e consegnato i documenti di gestione. Sono pero’ ancora vincolato dall’agenzia delle entrate per il mio codice fiscale. che cosa posso fare per liberarmi se il ricorso ex art 1129 non posso farlo per il numero dei condomini?
Salve, siamo un minicondominio di 8 condomini, abbiamo il codice fiscale ma non abbiamo un amministratore, non avendone bisogno e necessità. vorrei sapere se è obbligatorio inviare il bilancio annuale anche se i costi delle utenze vengono ripartiti tra di noi in modo pacifico? se si, in caso di omissione in quali sanzioni si incorre?
Avrete di certo un rappresentante del condominio (colui che è abbinato al codice fiscale c/o Agenzia delle Entrate), che in modo pacifico si sta accollando tutte le responsabilità civili e penali senza probabilmente saperlo. Non c’è infatti alcuna differenza, in ordine alle responsabilità, tra un amministratore professionista (obbigatorio per + di 8 condomini) e un rappresentante del condominio minimo.
ma se in una condizione di 3 unità unifamiliari indipendenti, per le quali è stato aperto un C.F. solo per poter avere un contratto enel per l’illuminazione esterna delle parti comuni, non è possibile chiudere il CF considerando che non esiste un reale condominio, che non viene svolta alcuna assemblea e che non esiste un regolamento condominiale?
Se avete attivato un codice fiscale per avere un contratto enel, evidentemente siete di fatto un condominio. Il resto sono considerazioni soggettive che nulla hanno a che fare con le normative vigenti.
In breve: condominio minimo di tre unità e tre proprietari. Si sono avviate le pratiche per eseguire lavori di ristrutturazione sulle parti comuni. Vengo a sapere dell’esistenza di un codice fiscale condominiale, richiesto tempo fa per la fatturazione dell’utenza elettrica e chiedo all’impresa e ai condomini di poterlo utilizzare per la fatturazione dei lavori, suddividendo poi le spese in base ai millesimi di proprietà. Per tutta risposta il condomino che aveva richiesto l’attribuzione del codice fiscale per l’utenza elettrica e che risultava essere il rappresentante legale, si rivolge all’Agenzia delle Entrate e fa annullare (revocare), unilateralmente e senza un mandato assembleare, il codice fiscale tramite un intermediario, probabilmente il suo commercialista, con decorrenza dal 31/12/2020. Chiedo pertanto se tale comportamento sia corretto, se sia passibile di sanzioni e se mi posso oppore. In ultimo vorrei sapere se la fatturazione dell’impresa ai singoli proprietari e non al condominio dia comunque diritto a usufruire delle detrazioni fiscali secondo la normativa vigente. Grazie molte per le risposte.
Salve sono l’amministratore dimissionario di un condominio di 4 appartamenti tutti di diversi proprietari fra cui uno di mia proprietà, è possibile chiedere la chiusura del codice fiscale dato che siamo in quattro? Mi sono dimesso da amministratore di condominio
dimenticavo di aggiungere che non abbiamo nulla in comune, neanche la luce della scala
No non potete chiudere il codice fiscale. L’amministratore seppur dimissionario, resta in carica in prorogatio, con tutte le responsabilità e gli obblighi fin tanto che non verrà nominato nuovo amministratore o rappresentante del condominio.
buongiorno, siamo proprietari di 4 unità’ immobiliari, abbiamo sciolto all’unanimità il condominio e chiuso la partita IVA, per le utenze in comune, non abbiamo comunicato nessuna variazione, è possibile sapere se la procedura è conforme? Grazie.
Salve,
ho appena acquistato un immobile in uno stabile di 3 appartamenti, gli altri due appartamenti sono di proprietà di mio padre. Attualmente lo stabile è gestito da un amministratore e ha CF.
dato il vincolo di parentela volevo sapere se è possibile procedere all’autogestione e chiudere il CF