Lamministratoredicondominio.it

Cani che abbaiano in condominio: che fare?

Cani che abbaiano in condominio, che fare, chi chiamare? In questo articolo cercheremo di fare chiarezza su cosa fare se il cane del vicino che abbaia.
Il problema dei rumori molesti in condominio, sono spesso motivo di liti e contenziosi tra condomini.
Vivere in condominio prevede di prendere tutte le precauzione per evitare il disturbo dei vicini.
Un principio di educazione oltre che di convivenza.

Tuttavia non di rado la presenza di cani nel condominio, può creare problemi, che sfociano in liti.
L’abbaiare sporadico del nostro amico a quattro zampe non può essere certamente inquadrato in un disturbo insopportabile. Dunque così come l’utilizzo di un aspirapolvere o della lavatrice produce rumore tollerabile, che fa parte della normale vita in condominio, anche il cane che abbaia, magari sollecitato dall’arrivo improvviso di un estraneo rientra nella normalità.

Cane che abbaia in condominio

L’abbaiare sporadico del cane, è dunque considerato un rumore che rientra nella quotidianità della vita in condominio. Non può essere considerato, infatti, disturbo alla quiete pubblica, se il latrato del cane non disturba un gruppo considerevole di persone.

Se gli ululati del cane non disturbano una pluralità di persone, ma solo un singolo vicino, non è configurabile il reato di disturbo alla quiete pubblica. La Suprema Corte ha affermato che affinché vi sia disturbo alla pubblica tranquillità (art.659 c.p.) “è necessario che i rumori siano obiettivamente idonei ad incidere negativamente sulla tranquillità di un numero indeterminato di personeCorte di Cassazione n.1394 (6 marzo 2000)
Tuttavia sentenze dal contenuto diametralmente opposte si sono susseguite negli anni.

Infatti è necessario valutare anche il contesto ambientale in cui è posto il condominio e gli orari in cui il cane abbaia. Generalmente gli orari in cui regolamenti condominiali stabiliscono il silenzio sono dalle 22 alle 8 e dalle 14 alle 16.
L’esempio sopra menzionato è puramente indicativo, e cambia a secondo delle diverse disposizioni del regolamento condominiale.

Contattare l’amministratore è buona norma per conoscere l’esistenza di norme contenute nel regolamento condominiale in relazione agli orari in cui i condomini sono invitati al silenzio.
La presenza di orari di rispetto del silenzio consente all’amministratore di intervenire, raccogliendo informazioni da altri vicini e inviando una lettera di richiamo al proprietario del cane.
Cosa deve fare l’amministratore di condominio nel caso di rumori molesti

Tuttavia il dovere di quest’ultimo s’interrompe al richiamo, ed eventualmente ad una sanzione, per il mancato rispetto del regolamento condominiale. Non è infatti tra gli obblighi dell’amministratore risolvere liti tra condomini anche se queste sono causate da rumori molesti causati dal cane che abbaia.

Tenere un cane in condominio: regole di buon senso

Tenere un cane in condominio è un diritto sacro santo, sancito anche dal Codice Civile.
La nuova legge 220/2012 infatti stabilisce che nessun regolamento condominiale, può vietare di tenere un animale domestico in casa.

Dunque se è lecito avere la compagnia un cane nel proprio appartamento è anche vero che il proprietario dell’animale, dovrà adottare una serie di comportamenti e accorgimenti per rispettare gli altri condomini.

Il proprietario del cane dovrà sorvegliare sull’animale evitando situazioni di pericolo, soprattutto se in condominio sono presenti bambini. Cane al guinzaglio nelle parti comuni e utilizzo della museruola se necessario.
Il cane si esprime abbaiando. E’ impossibile e profondamente ingiusto pretendere che il cane non abbai.
Evitare che il cane sporchi parti comuni del condominio, ascensori, scale, androni, pianerottoli e giardino è un’altro aspetto che il proprietario deve prestare attenzione.
Nel caso accada è bene che il proprietario provveda a rimediare rapidamente.

Vietare la presenza in condominio se il cane abbaia

Molte lamentele circa i cani che abbaiano in condominio sfociano in richieste da parte dei condomini che vanno contro il codice civile. Allontanare il cane che abbaia, limitare l’uso degli spazi comuni sono le richieste più frequenti che giungono all’amministratore o impegnano parte delle assemblee condominiali.

Tuttavia è utile ricordare che nessun regolamento o delibera condominiale può limitare l’uso e la fruizione di parti comuni. Ne tanto meno impedire ad un condomino di avere un cane.
Qualsiasi delibera in tal senso è considerata annullabile. Quindi è possibile impugnarla entro 30 giorni.
Delibere condominiali nulle e annullabili la differenza

Domande frequenti

  • L’assemblea può vietare la presenza di cani nel condominio?
    No, l’assemblea o il regolamento condominiale non può vietare la presenza di cani negli appartamenti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

12 risposte

  1. antonella la rocca ha detto:

    Buonasera,
    mi sembra profondamente ingiusto che non si possa chiedere ad un vicino di casa di rispettare la tranquilità di chi per sfortunata ventura ha il giardinetto limitrofo e subisce un continuo abbaio ogni volta che ci si azzarda ad uscire di casa.

  2. Alessandra ha detto:

    Salve,noi abbiamo una cagnolina di 5mesi.Stiamo abituandola a farla star da sola ,se in caso di necessità nn si può portarla.Ci è capitato di lasciarla a casa 10min al pomeriggio per prendere nostro figlio a scuola e una 30di minuti per una commissione.Lei si è messa ad abbaiare e il nostro vicino di sotto si è lamentato dicendo che il cane disturbava,comunicando prima a noi e dopo pochi minuti all”amministratore.Noi nn possiamo uscire,con l”ansia che qualcuno si lamenti sempre.Premetto che noi il cane lo portiamo dappertutto.Lei ,se ci siamo noi non abbaia né di giorno né di notte.

  3. federico ha detto:

    stessa cosa.. di fianco a me una coppia di dementi hanno un cane che lasciano solo e che abbaia… legalmente non posso fare nulla e mi tocca cambiare casa

  4. Anna Maria ha detto:

    Io ho vissuto 6 anni da incubo con una maledetta trentenne che ha messo nel suo appartamento due cani furiosi e furibondi ad abbaiare tutto il giorno …. La vicina di appartamento sono io. Questa donna ora ha 4 cani , tre gatti e i conigli , tutto in appartamento . I cani abbaiano ancora La maledico ogni giorno

  5. giorgio ha detto:

    Affitta un asino e fagliela fare sullo zerbino

  6. Peppe ha detto:

    Sono nelle stesse condizioni del sig.federico addiruttura hanno lasciato due cani chiusi in casa due settimana perché i due dementi sono partiti per le ferie.

  7. lucia ha detto:

    Ciao dopo aver letto le vostre situazioni mi “consolo”…io sono circondata da dementi che tengono in casa cani che abbaiano giorno e sera anche quando i dementi sono a casa…ho provato a parlarci ma hanno sempre delle scuse…anche se il loro cane abbaia “solo” una o due ore continuative al giorno…un incubo..devo sopportare? L’amministratore e’ un altro demente che mi ha consigliato di fare denuncia….aiutoooo

  8. Sonia ha detto:

    Situazione analoga a tanta gente: vicini di casa con 2 cani che abbaiano ininterrottamente dalle 6 del mattino, alle 2 di notte, tutti i giorni, il week anche peggio. Abbiamo fatto vari reclami, una raccolta firme nel vicinato in 6 anni ma i padroni se se ne fregano. Parlo da padrona di cani e malato cronico costretta, anche se per sfiga, a stare molto in casa. Al di la della sofferenza di queste 2 povere bestie, non solo escono 5 min al giorno, quando gli va bene ma urlano ore e ore disperati, questo non è un diritto all’abbaio, questo è un disagio, una sofferenza per quei cani, un abuso bello e buono, travestito da: ” tanto possono”. La legge ha tutelato i cani ma anche i padroni menefreghisti, la brava gente ci va di mezzo. Inoltre questi abbai prolungati incitano all’abbaio altri cani, ci sono ore del giorno e della sera in cui gli abbai di tutto il quartiere si sentono all’unisono. Può far sorridere, 1 due ore, 1 o 2 giorni ma 7 su 7 per sei anni di fila … Che vita è?

  9. Gae ha detto:

    Salve a tutti !!
    Siamo in una palazzina di 4 famiglie al piano superiore quando la famiglia esce di sera ( una volta alla settimana) il cane lo lasciano in appartamento e un continuo abbaiare!!! Fino a quando arrivano ,.i proprietari sono stati avvisati ma non si risolve niente!!! Come mi dovrei comportare ?

    • Angela Carabotta ha detto:

      Buongiorno siamo in una palazzina di 3 piani al primo piano sono arrivati dei nuovi inquilini di cui hanno un cane , vanno via tutto il giorno lasciando il cane da solo è un continuo abbaiare fino a quando non si ritirano i proprietari , sono stati avvisati ma non si preoccupano più di tanto qui c’è gente che soffre di mal di testa era un condominio tranquillo, cosa si può fare?? Grazie

  10. luigi ha detto:

    Salve … ultimamente nel mio condominio,una ragazza ha deciso di adottare un cane proveniente dalla Sicilia.Questo cane abbaia sia quando resta solo e anche quando esce cn la sua padrona. Oggi come da sempre questo cane scende senza guinzaglio nella tromba delle scale,spaventando il mio piccolo cane….. ho mandato un messaggio all’amministratore del Confominio ma nn risponde….. cosa devi fare? Farla convocare dai Carabinieri di Monza, per un semplice richiamo o posso fare altro? Grazie

  11. Masmac ha detto:

    E’ indubbio che da quando, alcuni decenni orsono, anche per moda e spinta commerciale oltre che per una generale crisi educativa in molte famiglie , si sono diametralmente spostati gli equilibri delle esigenze di convivenza tra persone e animali domestici , venendosi a stabilire una sorta di diritto di supremazia del C.d.” padrone” dell’ animale e di correlato dovere di tolleranza assoluta verso il c.d. pet, le necessita’ degli altri umani, come i condomini non proprietari, sono state azzerate e ritenute irricevibili. Nessun regolamento comunale, condominiale, nessuna norma civilistica o penale, nessuna sentenza potrà mai limitare certi comportamenti se radicati in egoistici convincimenti di comodo di quella che ormai appare una sprezzante maggioranza chiassosa

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!