Nel bonus facciate 90% anche il rifacimento dei balconi
Il rifacimento del balcone, impermeabilizzazione e pavimento rientrano nella detrazione fiscale Bonus Facciate 90%? Il chiarimento al quesito è giunto dall’Agenzia dell’Entrate.
Vediamo insieme se gli interventi sul balcone rientrano nella detrazione fiscale del 90% Bonus facciate.
Bonus Facciate detrazione fiscale del 90%
Con la legge di bilancio 2020, è stato introdotto il cosiddetto “bonus facciate”.
Il provvedimento ha lo scopo di agevolare gli interventi di recupero delle facciate degli edifici, attraverso un bonus fiscale molto sostanzioso.
Il Bonus Facciate prevede una detrazione fiscale del 90% delle spese sostenute per gli interventi di recupero sulle facciate degli edifici.
Un occasione molto ghiotta, anche e soprattutto per i proprietari di appartamenti in condominio.
La possibilità di ottenere l’agevolazione fiscale sotto forma di sconto in fattura o cessione del credito d’imposta, ha ulteriormente reso appetibile questa opportunità.
Tra gli interventi ammessi, il recupero totale o parziale della facciata visibile o parzialmente visibile dalla pubblica via, sottobalconi e fregi.
Bonus facciate e spese per il rifacimento del balcone
Tra i dubbi relativi ai lavori ammessi alla detrazione fiscale, c’erano quelli sui balconi.
In pratica la rimozione del pavimento del balcone, l’impermeabilizzazione e ripristino del pavimento sono interventi che rientrano nel bonus facciate?
A questo riguardo l’Agenzia delle Entrate ha fornito chiarimenti con la risposta 185 e successivamente con 411 del 25/09/2020 a seguito dell’istanza d’interpello posto dai contribuenti.
L’Agenzia delle Entrate ha così chiarito ” la detrazione spetta per interventi di consolidamento, ripristino, inclusa la mera pulitura e tinteggiatura della superficie, o rinnovo degli elementi costitutivi degli stessi “.
La risposta prosegue :
“spetta anche per le spese sostenute per la rimozione e impermeabilizzazione e rifacimento della pavimentazione del balcone nonché per rimozione e riparazione delle parti ammalorate dei sotto-balconi e dei frontalini e successiva tinteggiatura”.
Dunque a seguito del chiarimento dell’Agenzia dell’Entrate, appare chiaro che tra gli interventi ammessi al bonus facciate oltre al recupero delle parti opache dell’edificio, ci sono i lavori sul balcone, sottobalcone, pilastrini.
Tuttavia non è chiaro se in presenza di balconi con parapetti in muratura la parte interna dello stesso e quindi i lavori di recupero, pulitura e tinteggiatura siano ammessi tra i lavori.
Domande frequenti
- Il rifacimento della pavimentazione del balcone usufruisce della detrazione fiscale del 90% Bonus facciate?
Si. L’agenzia delle Entrate con la risposta 411 del 25 settembre 2020, ha confermato che gli interventi sui balconi rientrano tra i lavori ammessi al bonus facciate 90%. - Frontalini, sottobalcone e pilastrini rientrano nei lavori ammessi al bonus facciate?
Si. Anche i lavori del sottobalcone, pilastrini e frontalini usufruiscono della detrazione fiscale del 90%.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
buono, molto buono.
Per quanto riguarda l’accesso al bonus facciate, il restauro dei balconi rientra in un progetto complessivo del Condominio e nulla rileva, da parte del singolo condomino, il suo diniego o neutralità di dare o meno il consenso ai lavori sulla sua parte privata. Verrebbe tradito l’obiettivo della legge ricadente sull’aspetto estetico dei centri urbani. Cosa devo temere dalla circostanza che nel computo metrico ed offerta dell’impresa appaltarice dei lavori viiene espresso esclusivamente il prezzo di solo due balconi tipo (non di tutti i balconi) sotto il titolo di ‘Parti Private’ ? Ai balconi necessita principalmente, per rottura, la sostituzione dei pannelli di vetro retato (non più a norma) sulle ringhiere e telai divisori. Ultimamente nell’Assemblea è stato stralciato la pitturazone delle ringhiere dei balcoli ed interventi sui bauletti del cassonetto balconi approvando la loro realizzazione. Non so che fine farà il cambio vetri ricadenti anche essi nella previsione dei balconi tipo. Sul mio balcone i pannelli hanno lesioni abbastanza gravi tale da rappresentare un pericolo pubblico per l’effetto vela dei venti e quindi da assogettare a sostituzione. Come comportami nel rispetto dei miei interessi e l’aspetto estetico della facciata dello stabile e per la messa in mora e diffida del Condominio e Direttore dei lavori? Grazie e cordiali saluti.
Le disposizioni dimenticano clamorosamente che in un condominio possano esistere anche lastrici solari che p.es.interessano solo 2 famiglie
Se è il condomino a fare i lavori anche per le parti condominiale e si fare la fattura e paga con bonifico può chiedere il bonus facciate o lo sconto in fattura?