Lamministratoredicondominio.it

L’assicurazione condominiale è obbligatoria?

La stipula di una assicurazione condominiale è facoltativa o obbligatoria? Cosa si rischia se il condominio non ha l’assicurazione? Cosa copre e quali sono i vantaggi nello stipularne una?
Scopri tutto ciò che devi sapere sulla polizza di assicurazione del condominio.

Sottoscrivere o tecnicamente stipulare una assicurazione condominiale è un modo per tutelare il condominio e i condomini da eventi che potrebbero cagionare danni a terzi.
Non solo. A seconda della polizza assicurativa sottoscritta, questa può coprire tutta una serie di danni causati ai singoli condomini o alle parti comuni del condominio.

Assicurazione condominio: che cosa è

Gli amministratori condominiali la conoscono con il nome di polizza globale fabbricati, il singolo condomino più semplicemente come assicurazione del condominio. In poche parole l’assicurazione condominiale copre i danni provocati alle parti comuni dell’edificio e danni provocati a terzi.

Assicurazione condominio: l’assemblea decide se stipularla

Chi decide se stipulare una assicurazione condominiale?
La decisione di dotare il condominio di una polizza globale fabbricati passa sempre per una delibera condominiale, così come la disdetta e il cambio di compagnia.

Dunque può essere il singolo condomino a richiedere che venga stipulata una polizza assicurativa.
Tuttavia è sempre l’assemblea di condominio a decidere se stipularla o no.
Pertanto l’amministratore non può stipulare autonomamente una polizza assicurativa ne tantomeno, variarla o darne disdetta.

L’amministratore o gli stessi condomini possono presentare in assemblea i preventivi delle compagnie assicuratrici interpellate, i costi della polizza e le coperture garantite.

L’assemblea approva la stipula di una assicurazione condominiale con il voto favorevole della maggioranza dei condomini che rappresentino almeno i 500 millesimi del totale.
L’amministratore è delegato a stipulare l’assicurazione per conto del condominio.
E’ responsabile del pagamento del premio annuale o semestrale.

Perchè stipulare una assicurazione condominiale

Come abbiamo detto in precedenza stipulare una polizza assicurativa per il condominio riduce l’esposizione della responsabilità civile nei confronti di danni a terzi.
I condomini, infatti, sono responsabili dei danni a terzi che si possono verificare all’interno delle parti comuni o all’esterno per causa del condominio. L’amministratore è invece responsabile penalmente qualora si dimostri un dolo o una colpa.
Per esempio la caduta di un cornicione o di una tegola all’interno degli spazi comuni e non del condominio potrebbe provocare seri danni a cose o persone.

Non avere una copertura assicurativa espone il condominio e i singoli condomini al risarcimento dei danni.
Leggi a riguardo il nostro approfondimento – Condominio senza assicurazione, chi paga i danni?

Per questo motivo il consiglio è quello di stipulare sempre una polizza globale fabbricati per il condominio, indipendentemente dalle dimensioni del fabbricato.

E’ evidente che maggiore è la dimensione del condominio, più forte è l’indicazione di stipulare una copertura assicurativa. Un numero maggiori di appartamenti comporta una fruizione maggiore di persone sia condomini ma anche ospiti casuali.

L’assicurazione condominiale è obbligatoria?

No, il condominio non ha l’obbligo di stipulare una polizza assicurativa, benchè rispetto a ciò che abbiamo detto finora è consigliabile. Dunque la legge rende facoltativa la possibilità di avere nel proprio condominio una polizza assicurativa. Questo vale per ogni condominio di qualsiasi dimensione esso sia.
Va detto che in presenza di un regolamento condominiale nel quale è specificato l’obbligatorietà di avere una assicurazione, questa non può essere elusa. Dunque solo in questo caso il condominio dovrà dotarsi di una assicurazione.

Domande frequenti

  • E’ obbligatorio avere una assicurazione in condominio?
    No, non lo è. Tuttavia è fortemente consigliata.
  • Come viene ripartita la spesa per la polizza assicurativa del condominio?
    Il premio annuo della polizza globale fabbricati è suddivisa fra tutti i condomini in ragione dei millesimi di proprietà.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

3 risposte

  1. Gf Tucci ha detto:

    sono un condomino che per 14 anni si è fatto una polizza individuale per i danni da responsabilità civile sui beni condominiali. Il Condominio da tre anni ha deciso in mia assenza di stipulare una polizza fabbricati e anche a mio nome e vuole che la paghi. L’amm. ha sottoscritto la polizza dichiarando alla Compagnia che non esistevano altre assicurazioni, pur essendo lui e tutti i condomini informati ufficialmente della mia situazione non riconoscendola anche se si tratta delle stesse tipologie di rischio. Posso impugnare il contratto dell’assicurazione condominiale?

    • redazione ha detto:

      Non conosciamo la natura della sua polizza, tuttavia l’amministratore è tenuto ad informare l’assicuratore della presenza di altre polizze intestate al condominio e non quelle stipulate dai singoli condomini giacchè essi possono fare ciò che desiderano senza l’obbligo di dover informare il condominio. Secondo la scrivente non ci sono gli estremi per definire la delibera relativa alla stipula del contratto di assicurazione radicalmente nulla ne tantomeno, passati tre anni, poterla impugnare, qualora se ne fossero ravvisati gli estremi, essendo scaduti i termini per una ipotetica annullabilità.

  2. Alessandro ha detto:

    Buongiorno, in un piccolo condominio senza amministratore, la maggioranza dei proprietari non vuole stipulare la polizza globale fabbricati (non è stata effettuata nessuna assemblea condominiale con relativo verbale). Come posso tutelarmi in caso di danni a terzi causati da parti comuni dell’edificio, considerando che sono proprietario solo di un piccolo magazzino con una percentuale irrisoria di millesimi sul totale? (premetto che ho stipulato una RC personale che copre anche i danni derivanti dalla conduzione delle parti comuni per i millesimi di competenza; sulla polizza è inserita però la seguente esclusione inerente ” l’eventuale maggiore onere derivante dagli obblighi solidali con gli altri condomini per quanto attiene le parti comuni”. Ringraziando anticipatamente Cordiali Saluti

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Don`t copy text!